REGOLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI E PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO DEGLI STUDENTI NEI PASSAGGI AD ALTRO INDIRIZZO DI STUDI
Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per l'organizzazione degli esami integrativi presso il nostro Istituto Superiore, comprensivo di indirizzi liceali e tecnici.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
In coerenza con il principio di autonomia scolastica e alla luce della sentenza del Consiglio di Stato
n. 3250/2024, il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per l'organizzazione degli esami
integrativi presso il nostro Istituto Superiore, comprensivo di indirizzi liceali e tecnici.
Gli esami integrativi non sono obbligatori per legge, ma possono essere previsti, regolati e articolati
dalle istituzioni scolastiche, al fine di garantire il corretto inserimento degli studenti che provengono
da altri percorsi formativi.
Art. 1 – Finalità Gli esami integrativi mirano ad accertare il possesso delle conoscenze, abilità e
competenze ritenute indispensabili per l’inserimento dello studente in una classe successiva al primo
biennio, a seguito di:
• cambio di indirizzo di studio;
• passaggio tra istituti;
• rientro da un periodo di studio all’estero;
• cambio di lingua straniera nel curricolo.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Protocollo
4827
Data protocollo
2025-07-31